. In una situazione difficile e complicata della politica italiana nessuno può essere reticente, anche in presenza di importanti impegni in altri campi e settori, ovvero disilluso delle politiche “nuoviste” e rottamatrici. L’ultimo quarto di secolo ha dato lo spettacolo più indecoroso di una classe politica indecente, incapace, cattiva e presuntuosa. Chi si era illuso … More I miracoli di San Gennaro. di Angelo Sollazzo
C’è, ancora, un socialismo, nel nostro futuro? Tutto ci porta a pensare di no. La parola è scomparsa dal vocabolario corrente. Salvo che nelle parole di odio dei suoi nuovi avversari. Rimane, forse, la carta da visita di qualche funzionario attempato o di qualche falso giovane: sempre nell’attesa di poterne esibire una nuova, magari più … More Sogno di una notte di mezza estate. di Alberto Benzoni
Si è tenuta a Como sabato 27 luglio una riunione promossa da Socialisti in Movimento della Lombardia aperta ad esponenti di altre formazioni politiche. Un incontro per preparare il dopo agosto e fare sintesi sullo stato dell’arte delle nostre iniziative. Riunione interessante, con interventi di grande valore, capaci di sapere leggere la realtà con occhi … More Dalla riunione di Como elementi importanti per un viatico socialista.
A questo punto del percorso politico del Governo in carica non è più possibile ignorare le gravi tensioni che vive la democrazia nel nostro Paese, causate dalla costante modificazione delle regole e procedure fondamentali sulle quali si è retto il sistema costituzionale fino ad oggi. La forma Contrattuale, su cui è nata la maggioranza e … More La costituzione sospesa? Il socialismo è la risposta. di Alberto Angeli
Vi è mai capitato di vedere quei banchetti ai mercatini con uno che da’ le carte, le gira velocemente e vi chiede di partecipare? Il gioco delle 3 carte appunto. In cui chi aspetta di giocare sono i compari sotto falso nome e il giocatore con tre carte in mano è un abilissimo prestigiatore. Mia … More “Carta vince carta perde” di Marco Zanier
Che ci sia bisogno di dare al paese una nuova prospettiva politica è chiaro ai più, anche a coloro che in assenza di una nuova offerta politica diversa votano, tra quel che c’è, ciò che sembra più nuovo, più aggressivo, più viscerale. La destra, che non si assume le proprie responsabilità ma è apprezzata perché … More Ripartire dal basso, per un’alternativa alla destra. di Roberto Biscardini
Nella società politica imperniata sui partiti ideologici non si sarebbero mai inanelletati tanti errori come quelli compiuti negli ultimi trent’anni. La fine del comunismo non consentì per beghe e gelosie personali di arrivare rapidamente ad un solo partito socialdemocratico che già allora poteva rappresentare la maggioranza del Paese. La nascita del PDS, poi DS, fu … More Le occasioni mancate. nota politica di Angelo Sollazzo
L’anno 2019, dai dati pubblicati da Istituti Internazionali specializzati e secondo gli analisti che su questi dati hanno lavorato, le prospettive dell’economia del nostro Paese si prospettano difficili, poiché l’andamento dei fondamentali saranno caratterizzati da diversi fattori negativi, che gli esperti concordano originino da 7 possibili cause ( come le 7 piaghe dell’Apocalisse ): dalla … More Contro la politica del baratto. Ricostruire la sinistra per l’alternativa. di Alberto Angeli
In politica, come in tutte le vicende della vita, diventa sempre necessario prendere atto dello stato delle cose, delle modifiche avvenute e dei nuovi rapporti di forza. Far finta di nulla di fronte a profondi sommovimenti e perseverare negli errori di valutazione della realtà è cosa da delirio neurologico. Parliamo … More Perseverare porta all’estinzione. Nota politica di Biscardini, Ciucchi, Labellarte, Potenza, Sollazzo